Milan Criteria nella pratica di un reparto all’avanguardia
Il reparto appartiene al Dipartimento Chirurgico dell’Istituto Nazionale dei Tumori, l’IRCCS pubblico oncologico più grande d’Italia che, per l’attività di trapianto di fegato afferisce al Centro di coordinamento Interregionale per le donazioni e l’allocazione degli organi del Nord Italia (NITp) e al Coordinamento Regionale Trapianti di Regione Lombardia.
La Struttura ed il suo personale si muovono nella prospettiva di massima apertura ai contributi dei vari esperti nelle rispettive aree di competenza. Con i suoi medici essa è responsabile della presa in carico dei pazienti ricoverati ed in controllo ambulatoriale, delle scelte terapeutiche, della gestione della lista d’attesa, delle strategie cliniche e di ricerca. Tutte le professionalità afferenti alla Struttura sono consapevoli del proprio ruolo teso a garantire, attraverso una vasta tipologia di terapie, di modelli di assistenza e di aree di ricerca, la cura del maggior numero possibile di pazienti.
14 infermieri, 6 operatori sanitari, 2 segreterie (organizzativa e scientifica), 2 coordinatrici dell’attività di trapianto e 1 coordinatrice infermieristica formano l’organico di completamento all’area dei dirigenti medici.
L’intero corpo sanitario e amministrativo garantisce l’assistenza ai pazienti, l’assolvimento dei programmi di formazione, l’espletamento dei programmi di ricerca clinica e il completamento della necessaria attività amministrativa correlata al complesso delle attività. Alla Struttura Complessa afferiscono inoltre vari specialisti interni ed esterni alla Fondazione, quali il personale del Blocco Operatorio, della Terapia Intensiva e del Servizio Trasfusionale, gli Specialisti gastroenterologi ed epatologi, radiologi, infettivologi, oncologi, endoscopisti, nutrizionisti e psicologi.
Direttore

Prof.
Vincenzo Mazzaferro
Dirigenti medici

Dott. Carlo Battiston

Dott.ssa Valentina Bellia

Dott.ssa Sherrie Bhoori

Dott. Marco
Angelo Bongini

Dott. Davide Citterio

Dott.ssa
Jorgelina Coppa

Dott. Michele
Droz dit Busset

Dott.ssa Maria
De Los Angeles Flores

Dott. Matteo Virdis
Medici collaboratori e in formazione

Dott.ssa
Marianna Maspero

Dott.ssa
Valeria Conalbi

Dott.ssa
Isabella Pezzoli

Dott.
Luca Ferrario

Dott.
Samuele Grandi
Personale di Coordinamento, Amministrativo e di Ricerca
Infermieri
Fabiana Arte
Anna Teresa Bugada
Alfonso Carfora
Pietro Cinque
Ilaria Dell’Avvocato
Stefania Fici
Nancy Gallicchio
Antonia Maisiello
Monica Mitarotonda
Giusy Palmisano
Giulia Paloschi
Sara Sesana
Rossina Sitta
Miriam Zoppegni
Operatori socio-sanitari
Nicoletta Damiani
Marco Falcone
Janete Lerco Brian
Pareja Melchor
Anna Maria Pancari
Rosaria Pedrini
Maddalena Tesoro
Coordinatrice infermieristica
Milda Di Giacomo
Coordinatrici Trapianto
Rosaria Miele
Patrizia Rota
Data Manager
Valentina Melfi
Segreteria Scientifica
e di Direzione
Carlotta Chiletti
Daniela Guarneri
Segreteria Organizzativa
Carlotta Chiletti
Giusy Sciora
Vuoi chiedere un consulto medico?
È possibile fare una richiesta di prenotazione utilizzando il nostro sito.
Per effettuare la prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è necessario essere in possesso dell’impegnativa del proprio medico curante, nella quale devono comparire la dicitura Prima visita chirurgica e la motivazione della richiesta.
Dopo aver inviato la richiesta di prenotazione, riceverete entro 3 giorni lavorativi all’indirizzo mail indicato, copia della prenotazione di visita con data ed ora della prestazione. Qualora la data non andasse bene, potrete chiederne la variazione telefonando allo 02.2390.1.
Se prenotate con il Servizio Sanitario Nazionale troverete in ambulatorio uno dei professionisti dell’equipe di reparto; i medici si avvicendano tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.
È possibile prenotare con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) chiamando il Centro Unificato Prenotazioni al numero 02.2390.1 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00; questa modalità consente, da subito, di concordare data e orario di visita con l’operatore.
Con la prenotazione in regime di Libera Professione è possibile scegliere il medico che effettuerà la visita a pagamento; per tale prenotazione NON è necessaria l’impegnativa del proprio medico curante.